Sardo Sole produce una pasta tipica che nasce dall’unione tra il grano tradizionale e la lavorazione artigianale. Negli anni, la Filiera del Grano duro, coltivato e trasformato in Sardegna ha selezionato oltre 20 referenze di pasta buona e di alta qualità organolettica e sensoriale, che tiene perfettamente la cottura, adatta sia al consumo casalingo che alla ristorazione.
I nostri prodotti racchiudono la ricchezza di un popolo dalla cultura millenaria, fiero della propria identità alimentare, che lo rende uno dei più longevi al mondo.
La pasta della Filiera è ottenuta nel rispetto della terra, dei contadini che la lavorano, e delle tradizioni che rappresentano la forza del nostro sistema agricolo.
Perché Sardo Sole, sono i produttori e i trasformatori del grano sardo al 100% maturato in maniera del tutto naturale, grazie al caldo sole della nostra terra, che vogliono garantire, promuovendo un lavoro etico e sostenibile, la sicurezza alimentare dei consumatori attraverso la tutela degli agricoltori, che vengono salvaguardati da un prezzo minimo garantito.
Consumando la pasta Sardo Sole, frutto di una produzione attenta, ingredienti di alta qualità e un approccio tradizionale, potrete gustare l’autentico sapore della Sardegna e contribuire, allo stesso tempo, alla promozione e alla tutela dei prodotti locali.
Tra i numerosi formati che la filiera produce, la Frègula è uno dei più apprezzati perché rappresenta più di ogni altro, la nostra cucina tradizionale.
La sua versatilità le permette di essere protagonista di tante preparazioni. Si può cucinare come un risotto, o può arricchire una minestra o ancora, accompagnare un buon piatto di carne.
Tre aziende riunite in un obbiettivo comune: produrre eccellenze sarde da far conoscere nel mondo. Il Consorzio Sinis Agricola, la Cooperativa Madonna d’Itria, e il Pastificio Tanda&Spada.
Il raccolto di grano prodotto dai nostri affiliati viene conferito ai silos di Villamar, da lì ai mulini convenzionati. Il brand completo “Sardo Sole Filiera del Grano Duro Coltivato e Trasformato in Sardegna”, ci rende unici e ben riconoscibili.
I marchi dei distretti corrispondono al territorio nel quale si trovano i tre soggetti della filiera. La Sinis Agricola “Terre dei Giganti”, la Cooperativa Madonna d’Itria di Villamar “Terra dei Nuraghi”, il Pastificio Tanda&Spada “Terre Antiche”.
SINIS – Terre dei Giganti
Il SINIS è la terra dei Giganti di Mont’e Prama, statue colossali, custodi di una cultura antichissima e misteriosa, prova che in Sardegna si manifestò una fiorente civiltà, antecedente a Fenici, Punici e Romani, noti popoli del bacino Mediterraneo.
Grazie alla fertilità della zona, nel Sinis si è sviluppata una florida attività agricola, garantita dal vicino stagno di Cabras: oltre per la storica coltivazione di cereali, il territorio è famoso per la qualità di vite, ulivo, melone e dell’ottimo carciofo spinoso sardo.
MARMILLA – Terre dei Nuraghi
Il nome MARMILLA proviene dalle vaste colline tondeggianti che caratterizzano il territorio, somiglianti verosimilmente a delle mammelle. Ricca di un ampio patrimonio culturale, ospita numerosi musei, parchi naturali, antiche chiese, case tradizionali e siti archeologici di cui il più famoso è Su Nuraxi di Barumini, il villaggio nuragico più grande della Sardegna, riconosciuto dal 1997 Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Votata alle colture cerealicole, già “Granaio di Roma” in epoca imperiale.
MEJLOGU – Terre Antiche
MEJLOGU significa “luogo di mezzo” infatti si trovava esattamente al centro del Giudicato di Torres. In questo territorio si trova la cosiddetta Valle dei Nuraghi dove spicca l’importante zona archeologica del Nuraghe Santu Antine, chiamato la reggia nuragica per la sua imponenza e per la sua eleganza.
Terra fertile, ricca d’acqua conosciuta per l’eccellente produzione casearia, il pane tipico e per la raffinata pasticceria.